Lo psicologo è un professionista che, dopo la laurea specialistica in Psicologia, ha svolto un anno di tirocinio e ha sostenuto gli Esami di Stato per conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione. Se ha frequentato una scuola di psicoterapia di durata quadriennale è anche psicoterapeuta.
Lo psichiatra è laureato in Medicina e si è successivamente specializzato in Psichiatria. Si occupa delle patologie psichiche utilizzando un approccio medico, e può prescrivere psicofarmaci. Se ha frequentato una scuola di psicoterapia di durata quadriennale è anche psicoterapeuta.
A livello individuale, quando ci sono difficoltà relazionali, esistenziali, lavorative, sessuali, psicosomatiche, affettive o familiari e si ha la sensazione di non riuscire ad affrontare da soli la situazione.
Ricorrono alla psicoterapia persone con disturbi e patologie di varia gravità o semplicemente persone che intendono ampliare le proprie potenzialità e migliorare ulteriormente il proprio modo di stare con gli altri, di lavorare o di vivere, pur non presentando disturbi o patologie evidenti.
Se si è in coppia, è consigliabile rivolgersi allo psicologo quando i conflitti con il partner diventano cronici: discussioni infinite, non si ha voglia di tornare a casa, si provano sentimenti quali rabbia, noia, rancore oppure non si ha più voglia di fare sesso.
Infine, se in famiglia non c’è coesione, non ci sono regole o qualcuno ha comportamenti trasgressivi o disagio.
Ricorrono alla psicoterapia persone con disturbi e patologie di varia gravità o semplicemente persone che intendono ampliare le proprie potenzialità e migliorare ulteriormente il proprio modo di stare con gli altri, di lavorare o di vivere, pur non presentando disturbi o patologie evidenti.
Se si è in coppia, è consigliabile rivolgersi allo psicologo quando i conflitti con il partner diventano cronici: discussioni infinite, non si ha voglia di tornare a casa, si provano sentimenti quali rabbia, noia, rancore oppure non si ha più voglia di fare sesso.
Infine, se in famiglia non c’è coesione, non ci sono regole o qualcuno ha comportamenti trasgressivi o disagio.
Lo psicologo utilizza principalmente il colloquio clinico. In casi specifici può far uso di test, questionari o scale di valutazione.
No. Lo psicologo, essendo un laureato in psicologia e non in medicina, non può somministrare farmaci.
Solitamente, durante una psicoterapia, non è necessario prendere alcun farmaco.
Nel caso in cui lo psicoterapeuta lo ritenga necessario sarà lui stesso a inviare il paziente ad uno psichiatra per una consulenza farmacologica.
Nel caso in cui lo psicoterapeuta lo ritenga necessario sarà lui stesso a inviare il paziente ad uno psichiatra per una consulenza farmacologica.
La durata di ciascuna seduta è di 50 minuti per la terapia individuale, di un0ora e mezza per la terapia di coppia o familiare.
Il numero e la cadenza delle sedute non è prevedibile a priori, ma vengono continuamente monitorati in accordo tra il Terapeuta e il cliente.
Il numero e la cadenza delle sedute non è prevedibile a priori, ma vengono continuamente monitorati in accordo tra il Terapeuta e il cliente.
Il costo di ciascuna seduta viene concordato con i terapeuti ed è in linea con le indicazioni dei compensi minimi e massimi forniti dall’Ordine degli Psicologi.
Non ci sono danni fisiologici derivati dall’interruzione dei colloqui.
A volte la scelta viene fatta dalla persona o dal terapeuta oppure insieme, a volte è necessaria, altre volte volontaria ed è sempre bene parlarne insieme.
A volte la scelta viene fatta dalla persona o dal terapeuta oppure insieme, a volte è necessaria, altre volte volontaria ed è sempre bene parlarne insieme.
Sì, le fatture emesse sono deducibili sia dalla dichiarazione dei redditi sia nel caso in cui la persona abbia una assicurazione personale sulla salute.
Sì, lo psicologo è tenuto per legge e per correttezza deontologica a mantenere il segreto professionale verso il proprio paziente.